L’importanza delle dinamiche di gruppo nell’apprendimento di una lingua straniera

    ​Autore:​ ​Agnese Scaturro ​Rivisto da:​ ​Marco Berton | ​Data​: 2020-02-11  Testo originale: Gascoigne (2012)

Panoramica dello studio

L’obiettivo dello studio riportato in questo articolo è quello di esplorare la relazione tra il livello di coesione tra gli studenti di un corso universitario di francese come lingua straniera (FLS) e la loro performance linguistica. La ragione dietro tale studio nasce dalla considerazione che le dinamiche di gruppo rappresentano una componente fondamentale nel determinare il clima generale in classe e, di conseguenza, possono facilitare l’apprendimento e contribuire ad una migliore qualità dello stesso. Ciò risulta particolarmente rilevante nella classe di lingua, dove interazione e partecipazione sono presupposti importanti per l’apprendimento e dipendono dal tipo di dinamiche presenti nel gruppo. Per questi motivi, l’autore dello studio ha voluto estendere alla classe di lingua nozioni pertinenti all’area di ricerca dedicata alle dinamiche caratteristiche dei piccoli gruppi.

Metodologia

Gli studenti presi in considerazione nell’analisi (252 in totale) erano iscritti a diversi livelli del corso di francese (90 a livello elementare; 108 a livello intermedio e 54 a livello avanzato) durante l’anno accademico 2009-2010 o 2010-2011 all’Università del Nebraska (Omaha). Il grado di coesione tra studenti è stato misurato attraverso un questionario denominato Inventario del Clima di Interconnessione della Classe. I risultati del questionario sono stati poi comparati con la votazione finale che gli studenti hanno ricevuto alla fine del corso.

Risultati 

I risultati del questionario mostrano che, complessivamente, gli studenti percepiscono un clima di supporto all’interno della loro classe. Nello specifico, gli studenti del corso avanzato dichiarano di sentirsi particolarmente a loro agio e di percepire un alto livello di coesione all’interno della classe. I valori relativi agli studenti dei corsi elementare ed intermedio risultano leggeremente inferiori, sebbene indichino anch’essi un alto livello di coesione tra gli studenti. Tali valori possono essere dovuti al fatto che gli studenti nel livello avanzato hanno più probabilità di frequentare altri corsi con gli stessi compagni. Comparando l’esito del questionario con la media dei voti ottenuti dagli studenti nei diversi livelli, si può osservare una relazione positiva tra queste due variabili. Ciò significa che ad una percezione positiva del clima nella classe corrisponde un voto altrettanto positivo (tra A e B), e ciò risulta particolarmente vero per gli studenti del livello avanzato.

Implicazioni per la didattica

Il presente studio impiega concetti e strumenti di ricerca sulle dinamiche di gruppo per indagare tali costrutti in relazione all’apprendimento della lingua straniera. I risultati dello studio suggeriscono l’importanza di prendere in considerazione questo tipo di dinamiche se si vogliono promuovere circostanze favorevoli all’apprendimento della lingua straniera. In particolare, i risultati indicano che ad un alto livello di coesione tra gli studenti corrisponde un’alta performance linguistica, in termini di voto ottenuto. Pertanto, è importante individuare quali fattori contribuiscono a creare un clima di classe coeso e positivo per facilitare l’esperienza di apprendimento della lingua straniera.

Texto originale:  Gascoigne, C. (2012). Toward an understanding of the relationship between classroom climate and performance in postsecondary French: An application of the Classroom Climate Inventory. Foreign Language Annals, 45(2), 193–202. https://doi.org/10.1111/j.1944-9720.2012.01186.x

Photo credit: https://www.pexels.com/photo/abstract-blackboard-bulb-chalk-355948/

			

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s